Scheda di presentazione
Graffiti di Guerra
Il catasto dei Graffiti della Grande Guerra

Graffiti di Guerra

Presentato il progetto dei Graffiti di Guerra

Realizzazione di un portale culturale con EasyNET dedicato al progetto "Graffiti di Guerra". il progetto è stato realizzato dal Gruppo Storico Friuli Collinare e dal Museo della Grande Guerra di Ragogna, che hanno sviluppato questo moderno "Catasto dei Graffiti", e ha visto il sostegno dalla Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia. 

Cliente:Museo della Guerra di ragogna

L'esigenza del cliente era quella di creare un sito per raccogliere, promuovere e rendere fruibili le schede di censimento dei Graffiti, collegandole a una mappa interattiva.

Più in generale per i Graffiti di Guerra comprendono iscrizioni, epigrafi, sculture, fregi, lapidi, disegni, monumenti, cippi e segni significativi creati dai militari durante la Prima Guerra Mondiale (1914-1918). Sono incluse anche le incisioni dei civili se legate al contesto bellico, ma non i monumenti, cimiteri, ossari, lapidi e targhe commemorative costruiti prima o dopo il conflitto. Tuttavia, questi ultimi vengono segnalati con priorità residua se collegati direttamente alla Grande. Da qui la necessità di raggrupparli in un catasto digitale. Il Catasto è costituito dalla banca dati che raccoglie le schede di censimento dei Graffiti, collegata a una mappa interattiva. La mappa permette di selezionare i singoli graffiti in relazione a molteplici criteri, individuandone allo stesso tempo la collocazione geografica.

Le ragioni di tutela del patrimonio hanno consigliato di non rendere pubblica l’esatta localizzazione delle testimonianze. Per comprovati fini di ricerca e/o istituzionali, i dati GPS sono consultabili presso il Museo della Grande Guerra di Ragogna o richiedendo ai curatori del Catasto le credenziali d'accesso all'area riservata (i recapiti sono indicati nella sezione del sito dedicata ai Contatti).

Ogni scheda di censimento si riferisce a un Graffito o a uno specifico complesso di incisioni. Le schede sono prodotte tenendo conto degli standard di catalogazione utilizzati dall'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) del Ministero della Cultura italiano, pur mantenendo le specificità collegate alla particolare tipologia di bene censito. Essenzialmente, la scheda-tipo del Catasto offre le seguenti informazioni su ogni Graffito:

  • Codice e titolo
  • Periodo di origine
  • Contenuto, interpretazione ed eventuale traduzione in italiano
  • Reparto autore e della data di realizzazione
  • Commento storico e indicazioni di dettaglio
  • Georeferenziazione basata sul riferimento delle Coordinate GPS, datum WGS 84, correlate a mappa interattiva
  • Contestualizzazione geografica e topografica
  • Descrizione obiettiva e stato di conservazione
  • Data e autori di ritrovamento/rilevamento/inserimento scheda/fotografia
  • Riscontri bibliografici e documentali
  • Immagini del graffito

Il Catasto ha una capacità pressoché illimitata circa la quantità di dati inseribili.

 

La nuova realizzazione sviluppata e personalizzata con la tecnologia EasyNET, si caratterizza per la sua rinnovata veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultabili da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti ha reso disponibile una nuova interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori e layout su misura.
Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.


Caratteristiche tecniche

  • Funzioni di ricerca semplici o avanzate all'interno dei beni appartenenti al progetto
  • Gestione autonoma e in tempo reale dei contenuti del sito e dei percorsi tematici
  • Possibilità di creare collegamenti con video e documenti
  • Creazione di percorsi tematici
  • Soluzione personalizzata su misura secondo le esigenze del cliente
  • Grafica responsive design per navigazione anche da dispositivi mobili quali tablet e smartphone
Prodotti utilizzati:EasyNET cms
Realizzazione di un portale culturale con EasyNET dedicato al progetto "Graffiti di Guerra". il progetto è stato realizzato dal Gruppo Storico Friuli Collinare e dal Museo della Grande Guerra di Ragogna, che hanno sviluppato questo moderno "Catasto dei Graffiti", e ha visto il sostegno dalla Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia.